Annita Belotti

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivista (Psicoterapia Cognitiva di Como – SITCC)

“Credo molto in questo progetto, che è innovativo in particolare per alcuni elementi: la formazione continua che affianca l’attività clinica dei vari professionisti; eventi, workshop e laboratori rivolti non solo agli “addetti ai lavori” o ai pazienti del Centro, ma aperti a tutti; la forza del lavoro d’equipe che, grazie al confronto costante tra colleghe, permette lo scambio di conoscenze e competenze, in un’ottica non solo di tipo clinico ma anche di tipo scientifico.”

Presso il Centro Dipendiamo è referente, oltre che per la dipendenza affettiva, anche per altre dipendenze quali shopping compulsivo, sex addicition e dipendenza da lavoro.

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata con lode presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva di Como (SITCC).

Inizialmente ha svolto tirocini in grandi strutture ospedaliere di Milano (A.O. Niguarda-Ca’ Granda e A.O. San Carlo Borromeo), dove si è occupata di disturbi d’ansia (attacchi di panico, DOC), disturbi dell’umore, ecc, dei correlati psicologici di patologie acute e croniche e di psicologia ospedaliera.
Ha seguito un training di Narrative Exposure Therapy presso la SISST (Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico) per il trattamento dei disturbi trauma-correlati.
Ha, inoltre, approfondito la propria formazione su: i disturbi d’ansia (evidence based treatments, strategie di intervento, il rimuginio nei DOC), emozioni e conoscenza nei disturbi di personalità, la dipendenza affettiva, azzardopatie, trauma e sessualità.
Da anni si occupa di violenza di genere, abusi, relazioni disfunzionali e/o traumatiche e delle loro conseguenze. Accanto ai percorsi di sostegno psicologico e alle psicoterapie individuali, conduce gruppi di auto-aiuto su tematiche specifiche. Tiene, inoltre, incontri di prevenzione e di sensibilizzazione su questi argomenti.
Presso il Centro Dipendiamo è referente, oltre che per la dipendenza affettiva, anche per altre dipendenze quali: shopping compulsivo, sex addicition e dipendenza da lavoro.
“Credo molto in questo progetto, che è innovativo in particolare per alcuni elementi: la formazione continua che affianca l’attività clinica dei vari professionisti; eventi, workshop e laboratori rivolti non solo agli “addetti ai lavori” o ai pazienti del Centro, ma aperti a tutti; la forza del lavoro d’equipe che, grazie al confronto costante tra colleghe, permette lo scambio di conoscenze e competenze, in un’ottica non solo di tipo clinico ma anche di tipo scientifico.”

Richiedi un colloquio orientativo con la Terapeuta Dipendiamo

Annita Belotti